Agricamper, la sosta alternativa per i possessori di camper e minivan

Sosta camper & minivan in tutta Italia

agricamper italia rurale in camper immagine liberamente tratta da Agricamper Italia e personalizzata da Italturismo

Agricamper Italia è una startup italiana che si rifà ad esperienze simili già esistenti in Francia, Germania, Canada, Svizzera e Nuova Zelanda.

Tramite Agricamper Italia, e una quota annuale che attualmente ammonta a 29 Euro, è possibile sostare gratuitamente, esclusivamente con camper e minivan completamente autonomi, per 24 ore all’interno di proprietà private rurali agricole che aderiscono all’iniziativa. 

In tutta Italia, sono tantissime le possibilità di sosta che consento, a chi ama il turismo itinerante, di sostare all’interno di proprietà agricole, aziende vinicole,  birrifici artigianali ecc… in spazi comodi e a stretto contatto con la realtà ospitante.

Tu, puoi sostare nell’Italia rurale in montagna, al mare, ai laghi e puoi, se vuoi, assaporare i tanti prodotti tipici locali e regionali rinomati in tutto il mondo.

Come funziona

Innanzitutto, devi acquistare la tessera di membro annuale di Agricamper Italia al costo attuale di 29 Euro quindi, devi conoscere e rispettare le Regole d’oro di Agricamper Italia, che prevedono, innanzitutto, buon senso e cortesia e poi, la prenotazione, il rispetto degli orari limite d’arrivo e altre semplici regole che puoi leggere sul portale.

Importante è tenere sempre a mente che questi posti non sono campeggi nè semplici aree sosta, ma spazi privati proposti gratuitamente da chi ti riceve.

In cambio tu, oltre alla cortesia e al rispetto delle regole e della loro vita famigliare e attività lavorativa, puoi apprezzare, direttamente quando possibile, o acquistando e degustando successivamente, i prodotti proposti da chi ti ospita.

Ovviamente, non sei obbligato ad acquistare nulla quindi, alla partenza puoi serenamente salutare tutti.

La tessera, ti da la possibilità di vedere, tramite il portale web e a breve tramite App, tutte le realtà proposte, le loro caratteristiche principali ed i relativi contatti, da utilizzare prima di arrivare.

In conclusione

Una iniziativa molto bella e interessante, che consente di passare la notte e non solo in luoghi protetti e di sicuro interesse naturalistico ed enogastronomico, venendo, se lo vuoi, a contatto con persone e storie che senz’altro arricchiranno il tuo viaggio.

Anche se non è molto interessante che lo dica, questa è un’esperienza che, appena si potrà nuovamente, farò senz’altro.

Pier Giorgio

Appassionato di viaggi, amo le partenze. L'arrivo non è mai un punto fermo, ma l'ennesimo dal quale ripartire. Col tempo, ho imparato che le esigenze cambiano e che non basta andare, ma serve saper scegliere. Con Italturismo, provo a raccogliere idee, indicazioni, spunti e suggerimenti da condividere con voi, attraverso i vostri commenti e i vostri suggerimenti.

Share