Escursioni assistite sull’Appennino Tosco-Emiliano e delle Cinque Terre, nella Liguria del Levante

Last modified date

Trekking Abetone Viandanti su un mare di nebbia

Se desiderate avventurarvi per antiche vie e sentieri, fare trekking, ciaspolate e attività all’aria aperta, il consiglio è quello di affidarvi a guide esperte e “certificate”

persone di grande esperienza che conoscono ogni centimetro del loro territorio e hanno superato con successo corsi ed esami di certificazione e abilitazione.

Solo in questo modo, sarete pienamente certi di divertirvi senza “mettervi in pericolo”.
Per questo, ho deciso di parlarvi del gruppo “LA VIA DEI MONTI

Il gruppo trekking La via dei monti è nato nel Giugno 2015, da un’idea di Davide e Milena, per offrire a tutti gli amanti della montagna e delle camminate un ricco calendario di escursioni naturalistiche – ma anche storiche, culturali, etnografiche.
Il sito omonimo www.laviadeimonti.com nasce come portale a servizio di tutti coloro che, spinti dalla curiosità per le cose della natura, dalla meraviglia per le bellezze paesaggistiche, dalla voglia di movimento, dalla passione per trekking, ciaspolate ed attività all’aria aperta, sentano il desiderio di tornare viandanti per addentrarsi nell’intrico pressoché infinito di antiche vie, mulattiere, sentieri e tracciolini che solcano il lembo di terra che va dai paesini arroccati sul mare delle Cinque Terre, nella riviera ligure di levante, fino ai contrafforti d’Appennino che dividono la provincia di Modena dall’alta montagna pistoiese, luogo un tempo conosciuto con il nome di Frignano.

Le escursioni che questo Gruppo propone sono, per ora, nell’appennino Modenese, nell’Appennino Pistoiese e nelle Cinque Terre.

Gli itinerari che propongono sono numerosi, interessanti ed intriganti, per tutti, neofiti ed esperti e di durata ed impegno variabili, da 1 a più giorni.

L’organizzazione è completa, professionale, assistita, seguita e attrezzata; tutto per poter avere il migliore risultato con il minimo rischio tramite anche:

    • Rete Radio Montana, un progetto nazionale che mira ad incrementare la sicurezza in montagna per mezzo delle comunicazioni radio.
    • Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)
    • Il 118 Regionale
    • Il 1530 della Guardia Costiera

Insomma, si parte attrezzati di tutto e senza lasciare nulla al caso, con guide esperte, “certificate” e preparate per offrirvi il meglio in termini di bellezza degli itinerari e sicurezza della vostra incolumità.

Cosa volete fare?
Preferite il “fai da te” ?

Pier Giorgio

Appassionato di viaggi, amo le partenze. L'arrivo non è mai un punto fermo, ma l'ennesimo dal quale ripartire. Col tempo, ho imparato che le esigenze cambiano e che non basta andare, ma serve saper scegliere. Con Italturismo, provo a raccogliere idee, indicazioni, spunti e suggerimenti da condividere con voi, attraverso i vostri commenti e i vostri suggerimenti.

Share