La Toscana e i suoi borghi meravigliosi – guida gratuita
La Toscana e il piacere d’andar per borghi, per vivere un’esperienza diversa dal quotidiano.
Stupirsi, sorprendersi, riscoprire sè stesso, assaporare l’arte, la storia e l’enogastronomia eccelsa di questa terra.
Prima d’andare a scoprire le meraviglie che altri Paesi, altre Nazioni possono offrirci, accertiamoci d’aver visitato, conosciuto e gustato la nostra Bella Italia.
Fatta questa doverosa premessa, passiamo subito ad analizzare una splendida, utilissima e gratuita Guida voluta da “Toscana Promozione Turistica”.
Una guida che tratta 51 borghi toscani certificati tra i Borghi Più Belli d’Italia, Paesi Bandiera Arancione, Gioielli d’Italia del MIBACT e Patrimonio dell’Umanità-Unesco.
A questo punto, non ci sono più scuse per non andare e per scegliere dove andare e cosa vedere, cosa mangiare.
Si parte, in rigoroso ordine alfabetico, da:
- Anghiari, con Il dipinto perduto
- Barberino val d’Elsa, tra le rovine dell’antica Semifonte
- Barga, il nido di Giovanni Pascoli
- Buon Convento, i colori del cotto e delle crete
- Casale Marittimo, la quiete vicino al Tirreno
- Casciana Terme Lari, tra enogastronomia e benessere
- Casole d’Elsa, il piccolo tesoro della Val d’Elsa
ecc…. fino a
- Chiusi, il labirinto di Porsenna
- Pienza, la Città Rinascimentale
- San Giminiano, un viaggio nel Medioevo
per finire con…
- Volterra, la città dell’alabastro
Torri, castelli, terre murate, luoghi dove la natura riesce a darci dei capolavori: il Chianti, l’Amiata, le Colline Metallifere, la Val d’Orcia…
Non v’è ancora venuta voglia di partire?
Per una volta, lasciate il solito mare, le spiagge affollate, il chiasso e lasciatevi trasportare dall’inebriante piacere di una passeggiata fra le strade di un antico borgo e di un pranzo tranquillo, accompagnati dal profumo dell’olio toscano e del buon vino.
Scaricate da qui la guida gratuita, TOSCANA BORGHI DA AMARE, in formato pdf