Molveno (TN) il lago svuotato

Last modified date

molveno-lago-vuoto-febbraio-2017

Il Lago di Molveno, meta turistica apprezzata da migliaia di persone, è stato quasi completamente svuotato per periodiche opere di manutenzione.

Forse non tutti sanno, che il Lago di Molveno è sì di origine naturale, ma che deve parte della sua attuale condizione ad un’opera idraulica realizzata per produrre energia elettrica.

All’incirca 4.000 anni fa, una gigantesca frana del monte Giazza bloccò il deflusso a valle delle acque, dando così origine al primo, grande bacino.

Nei primi anni 50, l’uomo pensò di utilizzarlo per produrre energia elettrica ed iniziò così a realizzare imponenti opere idrauliche che ne modificarono la natura, trasformandolo di fatto in un bacino artificiale.

Ogni 10 anni, per poter realizzare le necessarie opere di manutenzione delle condotte e delle strutture artificiali, il lago viene quasi completamente svuotato, mettendo a nudo il fondale e cambiando l’intera prospettiva del luogo.

Il Comune di Molveno, sapientemente, ha cercato di trasformare una necessità in un evento turistico, in attesa che i lavori terminino e che il lago torni a riempirsi.

Quindi, fino a tutto il mese di marzo 2017, lungo le rive del Lago si terranno spettacoli a tema: “acqua, energia, luce” e verrà realizzata una scultura monumentale in ferro, alta 6 metri, raffigurante una icona del Lago e che rimarrà installata in modo permanente.

Se i programmi di manutenzione non cambieranno, il prossimo svuotamento è previsto per il 2026/2027.

Pertanto, questa è una occasione imperdibile per una vista “alternativa” a Molveno e al suo Lago.

 

Pier Giorgio

Appassionato di viaggi, amo le partenze. L'arrivo non è mai un punto fermo, ma l'ennesimo dal quale ripartire. Col tempo, ho imparato che le esigenze cambiano e che non basta andare, ma serve saper scegliere. Con Italturismo, provo a raccogliere idee, indicazioni, spunti e suggerimenti da condividere con voi, attraverso i vostri commenti e i vostri suggerimenti.

Share