Roulotte, Camper: quale la scelta migliore per le prossime vacanze? – Terza Parte

Last modified date

La decisione finale. L’Acquisto

camper-vs-roulotteOrmai, abbiamo visto tutto l’indispensabile per poter scegliere quale sarà il nostro futuro in Plein Air.

Cose da dire, valutazioni da fare, dettagli più o meno importanti, ce ne sarebbero tanti.

Ma bisogna lasciare qualcosa anche alla “scoperta” e alla propria fantasia e inventiva.

Quindi, ora vedremo cosa tenere in considerazione per concludere l’acquisto.

Innanzitutto, diciamo che, a parità di età, qualità, accessori ecc…, la roulotte solitamente costa meno di un camper.

E questo è già un dato di fatto.

Inoltre, la roulotte paga meno tasse e assicurazione, ma richiede un’auto adeguata e attrezzata per il traino.

A meno che, non vogliate lasciarla fissa in un campeggio, o non vi affidiate ad un rimessaggio della località da voi prescelta.

Per il camper invece, le tasse e l’assicurazione sono più cari e personalmente, vi suggerirei di portarlo in un rimessaggio quando non lo usate.

Questo, come per la roulotte, non vale se avete uno spazio vostro e protetto da utilizzare.

Analizzando ora qualche dettaglio, diciamo subito che, la “bestia nera” di entrambi questi mezzi sono le infiltrazioni d’acqua o umidità.

Solo in alcuni mezzi, di ultimissima generazione, vengono impiegati materiali che non temono l’umidità.

Quindi, controllate attentamente le pareti interne e il soffitto. Guardate negli angoli se si intravedono anche leggere macchie.

Premete, in questi punti, le pareti con le dita per sentire se si notano “bolle” o cedimenti.

Consiglio: Mai acquistare un mezzo con infiltrazioni.

Verificate il funzionamento dei servizi igienici e il loro stato di conservazione.

Affidatevi al vostro intuito e controllate con attenzione, ispezionando con calma e provandone il funzionamento.

Verificate che l’acqua fuoriesca dai rubinetti e vada, senza perdite, nei rispettivi serbatoi.

Se è presente il boiler per l’acqua calda, assicuratevi che funzioni.

Provate il riscaldamento, la cucina e il frigorifero, tenendo presente che è quasi sempre di tipo “trivalente” ovvero, funziona alternativamente a 220 Volt, 12 Volt e a gas.

Controllate i pneumatici, ma non solo il battistrada. Controllate anche la loro data di fabbricazione .

Se hanno più di 4-5 anni, saranno senz’altro vecchi, duri e micro-fessurati quindi, andrebbero sostituiti anche se il battistrada è ottimo.

Questo vale per entrambi, roulotte e camper.

Con il camper, si è portati a girare tanto e i pneumatici sono molto sollecitati.

Uno scoppio o una rottura di un pneumatico, è un evento pericoloso quindi, prestate attenzione e tenetene conto quando andrete a trattare il prezzo finale.

Se potete, fate in modo di guardare anche il cosiddetto “sottoscocca” ovvero, controllate il telaio e gli altri elementi situati sotto la “cellula” ovvero, sotto la parte abitativa.

Verificate con non vi sia ruggine o che ve ne sia in quantità non eccessiva.

Nel caso del camper, provatelo ed “ascoltate” il motore e “stressate” i freni.

Nella roulotte, verificate che vi sia la veranda e che sia in buono stato di conservazione, senza buchi, soprattutto nel tettuccio, strappi e toppe. Provate anche le cerniere.

Anche nel camper, controllate la veranda e l’avvolgitore. Provete alcune volte a svolgerla e riavvolgerla.
Verificate che sia tutto in ordine.

Sia per la roulotte che per il camper, verificate l’integrità delle finestre e delle zanzariere.
Consiglio: Non acquistate mezzi senza le zanzariere.

Un ultimo consiglio: non partite in quarta ad acquistare decine e decine di accessori prima d’aver sperimentato la vita all’aria aperta.

All’inizio, procuratevi il minimo indispensabile.

Solo così vi renderete conto di cosa vi serve veramente e di cosa vi piacerebbe avere, ma di cui potete tranquillamente fare senza.

Anche il tipo e la qualità degli accessori sono importantissimi. Scegliete cose pratiche e leggere.

Questo è fondamentale se pensate di viaggiare parecchio perchè, tutto quello che andrete a stivare sul vostro mezzo finirà per “pesare” e per influenzare il viaggio.

Nel caso del camper, con la patente B non è consentito superare, a pieno carico, passeggeri compresi, i 35 quintali complessivi.

Ultima, ma non ultima, valutazione importantissima: acquistiamo da un privato o da un rivenditore?

Parlando esclusivamente di un mezzo d’occasione, diciamo che, se non siete proprio il tipo bricolage-fai da te, la vostra scelta, quasi obbligata, è il rivenditore.

Questi, vi fornirà una garanzia sulle parti principali del mezzo e sulle infiltrazioni.

Quindi, per ogni evenienza, vi potrete sempre rivolgere a lui ed ottenere il rispetto della garanzia o la migliore assistenza.
Il privato, solitamente, vende con la formula “visto-piaciuto” quindi, una volta effettuato il passaggio di proprietà, tutto il dopo, soprese comprese, sarà a carico vostro.

Ecco perchè, è senz’altro opportuno vedere e valutare entrambe le opzioni, andando a “toccare con mano” prima della firma finale.

Ora, avete il vostro mezzo per le vacanze?
Perfetto!
Scegliete accuratamente la vostra prima destinazione sapendo che, solo dopo alcuni tentativi e qualche più o meno piccola avventura, sarete in grado, a colpo d’occhio, di capire se quel luogo e/o quel campeggio fanno o meno per voi.

Tanti auguri e Buon divertimento.

Pier Giorgio

Appassionato di viaggi, amo le partenze. L'arrivo non è mai un punto fermo, ma l'ennesimo dal quale ripartire. Col tempo, ho imparato che le esigenze cambiano e che non basta andare, ma serve saper scegliere. Con Italturismo, provo a raccogliere idee, indicazioni, spunti e suggerimenti da condividere con voi, attraverso i vostri commenti e i vostri suggerimenti.

Share