Roulotte, Camper: quale scegliere per le prossime vacanze? – Seconda Parte
Camper o Roulotte? Le caratteristiche principali
Nella Prima Parte, abbiamo visto quali sono le principali differenze d’impiego dei due mezzi: roulotte (caravan), per vacanze preferibilmente “stanziali”, camper (motor caravan), per vacanze preferibilmente “itineranti”.
Abbiamo visto anche, le principali differenze strutturali, motore a parte, fra i due mezzi.
La roulotte, a parità di dimensioni con il camper, ha spazi maggiori e meglio distribuiti, che si prestano per essere organizzati con verande chiuse e verandini che, a loro volta, aumentano molto gli spazi fruibili con comodità.
Tralasciamo i grandi motor caravan e quelli montati su telai simili ai TIR.
La Roulotte
Per tutti questi motivi, a meno che non vogliate fare ferie itineranti con la roulotte, per avere comunque a disposizione la vostra auto,questa soluzione si presta magnificamente per vacanze stanziali, stagionali o addirittura annuali/continuative; comunque, sempre per periodi abbastanza lunghi.
Nelle roulotte, sono presenti, o possono essere installati, tutti i servizi che offre il camper quindi: cucina a gas, forno, frigo, bagno chimico e doccia, riscaldamento, condizionamento ecc…
Ma, proprio perchè il suo utilizzo è prevalentemente stanziale, alcuni di questi servizi possono non essere rilevanti perchè, è spesso preferibile utilizzare quelli del campeggio nel quale si sosta.
Mi riferisco, ad esempio, alle docce, ai lavandini per le stoviglie e per la biancheria e, se quelli del campeggio sono ben gestiti, anche ai bagni.
Il Camper
Un discorso diverso, invece, deve essere fatto per il camper.
Questo mezzo, come dicevamo, si presta molto bene per vacanze itineranti e che cambiano, più o meno, di anno in anno o anche, più volte in un anno.
Ecco quindi che, i servizi diventano più importanti o addirittura, determinanti.
Anche con il camper si sosta nei campeggi quindi, si hanno a disposizione le loro strutture fisse.
Però, con il camper sono più frequenti, sia gli spostamenti che le soste in aree più o meno attrezzate.
Inoltre, anche se con le dovute cautele, e nel rispetto delle frequenti limitazioni, con il camper è possibile sostare nei normali parcheggi, ad esempio dei supermercati, meglio se ben illuminati di notte.
Conseguentemente, i servizi presenti sul mezzo sono più importanti e la loro qualità e funzionalità diventano determinanti.
Anche per i camper, sono disponibili delle verande, ma sono più che altro dei ripari di fortuna.
A questo punto, abbiamo visto le principali differenze fra i due mezzi e qual’è il loro impiego d’elezione quindi, siamo pronti per l’acquisto.
Rimane adesso da vedere, cosa guardare bene e quali altri ragionamenti fare per procedere all’acquisto.
La prossima volta, analizzeremo questi aspetti e poi, saremo pronti per partire per le nostre amate ferie.