Turismo sempre più Food e ospitalità diretta
La World Food Travel Association ci dice che, ben il 93% dei turisti cerca un’esperienza enogastronomica emozionante.
Ma anche che, la meta del viaggio è sempre più ispirata proprio da questa ricerca, abbinata al desiderio di una altrettanto coinvolgente esperienza culturale.
Ecco quindi che, la figura del “food traveller” diventa sempre più importante per tutti gli Operatori Turistici i quali, devono necessariamente orientare la loro offerta in questa direzione.
E l’Italia, con le sue specialità enogastronomiche d’eccellenza, può veramente avere un ruolo di primo piano nel soddisfare e incentivare questa che, non è più una moda di pochi, ma una vera tendenza di massa.
All’enogastronomia poi, si affianca sempre più la ricerca di alloggi B&B o AirB&B, che danno modo di trovare sistemazioni molto valide, a prezzi decisamente contenuti.
Ma anche, di completare l’esperienza di viaggio con la possibilità di conoscere tante persone nuove, magari provenienti da altre parti del mondo, accrescendo il proprio bagaglio di esperienze ed emozioni.
Cos’è e come funziona l’AirB&B?
E’ un servizio molto simile al vecchio “affittacamere”, ma realizzato sfruttando le potenzialità della Rete.
Chi ha una o più camere disponibili nella propria abitazione e desidera metterle a disposizione per affittarle, si iscrive alla community airbnb descrivendo le stanze che mette a disposizione e il loro costo.
Chi vuole affittare, sempre tramite la community airbnb cerca la stanza che soddisfa le sue esigenze, invia la propria richiesta d’affitto ed attende la conferma della disponbibilità e dell’avvenuta prenotazione.
I costi sono contenuti e i contatti con altre persone sono pressochè garantiti.